(per il curriculum completo scarica il PDF allegato)
Antonio Fici è nato a Marsala nel novembre del 1972 e vive a Roma con la moglie Fulvia e i loro tre figli, Sofia, Elena e Angelo.
Svolge da 30 anni attività scientifica ed accademica. Dopo la laurea in Giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (1995), ha frequentato il corso di Dottorato di ricerca in Diritto privato presso l’Università degli Studi di Pisa (XI ciclo, 1995-1998) ad esito del quale ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto privato (1999). È stato successivamente assegnista di ricerca presso l’Università di Urbino (2000-2002) e poi ricercatore confermato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” (2002-2006), fino alla chiamata come professore associato (2006) da parte della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Molise.
È attualmente Professore associato (abilitato ordinario) di Diritto privato nell’Università di Roma “Tor Vergata”, dove è titolare di due insegnamenti fondamentali (Lineamenti di Diritto privato ed Istituzioni di Diritto privato) in due diversi corsi di laurea (Scienze della comunicazione e Scienze del turismo) istituiti dal Dipartimento di Storia, patrimonio culturale, formazione e società.
In precedenza ha insegnato Diritto privato nell’Università del Molise (dal 2006 al 2021) nonché Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Trento e Diritto interno e comparato delle società cooperative presso la LUMSA di Roma.
Dal 2020 è Direttore Scientifico della “Fondazione Terzjus ETS - Osservatorio di Diritto del terzo settore, della filantropia e dell’impresa sociale”, una fondazione del terzo settore costituita da Forum Nazionale del Terzo settore, AIRC, AIL, ACLI e altre reti associative nazionali del terzo settore, Consiglio Nazionale del Notariato, Consiglio dell’Ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili, ed altri enti interessati alla promozione della cultura giuridica del terzo settore.
È co-direttore del Master in “Innovazione sociale e tecnologica per la cooperazione e il terzo settore” istituito presso il Politecnico di Torino.
Autore di numerose pubblicazioni, tra cui
- 11 lavori monografici in lingua italiana e inglese (due dei quali presentati ai fini della VQR dell’ANVUR e valutati eccellenti);
- 11 curatele a livello nazionale ed internazionale;
- 250 contributi in riviste (italiane e straniere; tra cui 20 articoli pubblicati in riviste scientifiche di “classe A”, secondo la classificazione dell’ANVUR) e volumi, molte dei quali di carattere internazionale.
Tra i suoi lavori più recenti si segnalano in particolare:
- la raccolta di scritti intitolata Un diritto per il terzo settore. Studi sulla riforma, Napoli, 2020;
- la curatela del volume I rapporti tra pubbliche amministrazioni ed enti del terzo settore. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 131 del 2020, Napoli, 2020;
- lo studio redatto per il Parlamento europeo, A statute for European cross-border associations and non- profit organizations. Potential benefits in the current situation, Brussels, 2021;
- la curatela [con Riccardelli] del volume Il registro unico nazionale del terzo settore. Commento al d.m. 15 settembre 2020, n. 106, Napoli, 2021;
- la curatela [con Bobba e Gagliardi] del volume Le “nuove” imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del terzo settore, Napoli, 2022;
- lo studio redatto per la Commissione europea [con CapGemini Invent, Ecorys, W. van Veen and B. van Baelen], Study Supporting an Impact Assessment on Cross-Border Activities of Associations. Final Report, Brussles, 2023;
- lo studio redatto per il Parlamento europeo, Public benefit status and CMD systems for associations and non-profit organizations in the EU, Brussels, 2023;
- la curatela del volume The Law of Third Sector Organizations in Europe. Foundations. Trends and Prospects, Springer-Giappichelli, 2023;
- il paper redatto per la Commissione europea, Tax incentives for donations to social economy entities. Models, trends and challenges, Luxembourg, European Union, May 2025
Nel maggio del 2017 ha ricevuto l’Italian Research in Philanthropy “Special” Award (IRPAS), da parte del Centro di ricerca sulla cooperazione e sul nonprofit dell’Università Cattolica di Milano, per un progetto di ricerca in tema di fondazioni filantropiche alla luce della riforma del Terzo settore.
Nel giugno del 2022 ha ricevuto il “Fondation Lombard Odier (First Category) Prize for Academic Excellence in Philanthropy” per un articolo dal titolo “Models and Trends of Social Enterprise Regulation in the European Union”.
Dirige, assieme ai prof.ri Antonio Cetra, Andrea Fusaro e Giorgio Resta, la collana “Diritto dell’economia sociale, cooperativa e del terzo settore” (Editoriale Scientifica, Napoli).
Dirige la collana “Quaderni di Terzjus – Osservatorio di Diritto del terzo settore, della filantropia e dell’impresa sociale” (Editoriale scientifica, Napoli).
È Co-fondatore e Direttore editoriale della rivista “Diritto ed economia del terzo settore” (Il Mulino, Bologna).
Dall’agosto del 2016 al maggio del 2018 è stato consulente del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in tema di riforma del Terzo Settore; in questa veste ha contribuito alla redazione dei decreti legislativi n. 112/2017 di riforma dell’impresa sociale e n. 117/2017 recante il Codice del terzo settore.
È Avvocato Cassazionista, iscritto dal 21/9/1998 nell’Albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine di Roma (n. A31702) e dal 22/5/2015 nell’Albo speciale degli Avvocati Cassazionisti (n. 74515/2015). Tra i suoi clienti vi sono alcune tra i principali enti e reti associative del terzo settore italiane, cooperative e consorzi di cooperative, nonché fondazioni d’impresa. Ha assistito enti pubblici nella realizzazione di modelli innovativi di gestione e affidamento di servizi di welfare e di attività di interesse generale, nonché società quotate nella realizzazione di pratiche di responsabilità sociale d’impresa coinvolgenti rapporti con enti del terzo settore. È da alcuni anni consulente giuridico dell’Ufficio del RUNTS della Regione Marche. È stato componente e presidente di collegi arbitrali.
Svolge altresì attività internazionale di consulenza giuridica in materia di legislazione cooperativa e impresa sociale.